RAN019 – Il secondo giorno di regata

fonte originale visita sito web

Claudio Paoli

Durante la notte ci sono stati i primi passaggi dal cancello di Porto Cervo.
Il primo è stato Solete, alle 2,38 del 26 aprile, seguito a breve distanza dalle altre due barche del gruppo di testa, Chaplin e Argo, che sono passate meno di un’ora dopo. Più tardi, tra le 10,30 e le 11,30, sono passate due delle piccole, Amarys e Pegasus.
Il vento al passaggio è intorno a Ovest, tra i 12 e i 16 nodi, e spinge velocemente le barche lontano dalla Sardegna. Il gruppo delle altre barche è più distante, sta scendendo lungo la Corsica con venti più leggeri. Con le attuali previsioni meteo dovrebbero passare da Porto Cervo tra il tardo pomeriggio e la nottata.
Le previsioni sulla rotta per Napoli danno venti da Ovest in rinforzo fino a 25-30 nodi nodi in serata e in calo, pur mantenendosi da Ovest, nella giornata di domani e avvinandosi a Napoli.
Con queste previsioni il passaggio del primo gruppo di barche dalla boa di Napoli, posta davanti a Castel Sant’Angelo, è previsto per il pomeriggio di domani, 27 aprile.

Potrebbero interessarti

LA SECONDA PROVA DEL T88M 2019

fonte originale visita sito webLA SECONDA PROVA DEL T88M 2019   Si è svolta sabato la seconda prova del Trofeo 88 Miglia, giunto alla quinta edizione. La prova nello specifico prevedeva come sempre la partenza da San Vincenzo, disimpegno sul Faro di Vada ed arrivo a Marina di Cecina....

Campionato Primaverile CCVAT 2020

fonte originale visita sito webIMPORTANTE COMUNICATO n° 3 Comitato Organizzatore Comunicato n°3 C.O CCVAT   Importante: Pubblichiamo Comunicato n.2 C.O. Comunicato n°2C.O CCVAT   IMPORTANTE: Pubblichiamo Bando che annulla e sostituisce il precedente. Bando primaverile CCVAT 2020 definitivo IMPORTANTE: Pubblichiamo Comunicato n.1 C.O. Comunicato n°1 C.O CCVAT Sabato 14...

fonte originale visita sito webSignori Soci,  Cari Amici, Al presente link: GdV_FUTURO IN BARCA (23APR20), troverete un recente articolo pubblicato dal Giornale della Vela in merito a quello che potrà essere il futuro uso delle nostre barche. L’articolo rappresenta solo uno scenario ipotetico, tanto più che è stato scritto...